Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Alessandria (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Antica pieve fuori il borgo è ricordata per la prima volta nel 1009. La pieve è citata nel testamento del miles Giorgio dell’11 maggio 1091 il quale lasciava alle chiese mille pertiche di terreno.

Alla fine del XIII secolo la chiesa fu posta sotto il patronato dei monaci di San Marino di Pavia, come testimonia un atto delle pergamene di Rivalta del 1306, ma a partire dal 1418 i parrocchiani salesi tentarono di svincolare la chiesa dai monaci pavesi. Nel 1434 ottennero la nomina di un loro parroco svincolato da San Marino, ma solo con bolla papale del 22 aprile 1450 San Giovanni venne separata dal monastero pavese, mentre la disputa riguardante la divisione dei benefici si concluse l’anno seguente. La vecchia pieve fu abbandonata a causa della nuova chiesa costruita in paese; risulta un rudere nella visita pastorale Gambara del 1595.
La fondazione della nuova chiesa di San Giovanni risale al 29 agosto 1453 quando con rogito del notaio Monildo fu posta la prima pietra nell’area posta nel borgo appartenente al monastero pavese di San Marino. Pochi anni dopo fu edificato il notevole campanile, splendido nella struttura gotica a cuspide e nella partitura muraria arricchita dall’inserimento di bacini ceramici. La nuova costruzione fu consacrata nel 1535 dal vescovo di Vigevano Natale Della Tour e completamente rimaneggiata nelle volte e nella facciata alla fine del XVII secolo ad opera dell’arciprete Grandi e riconsacrata dal vescovo Settala nel 1681.
L’organo posto nella controfacciata fu costruito nel 1814 dalla ditta Lingiardi di Pavia.
L’edificio religioso intitolato a San Giovanni conserva nella zona absidale una decorazione ottocentesca ad affresco (1856 ca.) di Francesco Mensi (Alluvioni Cambiò 1800-Alessandria 1888). Dello stesso artista sono alcune tele che ornano gli altari laterali. Mensi, pittore ricercato e fecondo, si distinse per la sua raffinatezza stilistica, per la purezza delle forme privilegiando temi sacri e ritratti insieme a soggetti storici e mitologici.
Di notevole qualità esecutiva è anche la statua lignea della Vergine Assunta dello scultore gaviese Luigi Montecucco (metà XIX secolo).

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Goffredo Mameli n.2
Telefono 0131.84131

Mappa

Indirizzo: Via Goffredo Mameli, 2, 15045 Sale AL, Italia
Coordinate: 44°58'55''N 8°48'31,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Accesso da Via Roma

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet