Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)
Questo servizio ti consente di richiedere il certificato di destinazione urbanistica se vuoi comprare o vendere un immobile, o anche solo per conoscenza persona
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il certificato di destinazione urbanistica (CDU) viene rilasciato a proprietari o acquirenti dell'area interessata, notai, tecnici incaricati, eredi e qualsiasi altra persona che abbia un interesse legittimo alla richiesta.
Descrizione
Il certificato di destinazione urbanistica (CDU), disciplinato dall’art. 30 del DPR 380/2001 e s.m.i., è finalizzato ad attestare gli indirizzi e le prescrizioni così come definite dagli strumenti di pianificazione comunale, con riferimento agli immobili e alle aree oggetto di richiesta.
Consiste in una dichiarazione rilasciata dal dirigente o dal responsabile del competente ufficio comunale e ha validità di un anno dalla data del rilascio, salvo modificazioni degli strumenti urbanistici.
Può essere richiesto dal proprietario o altro soggetto interessato ad atti inerenti a transazioni immobiliari, rogiti, successioni, stime di terreni o di edifici.
Il CDU è necessario per la stipula di atti aventi a oggetto trasferimento, costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni, nonché a terreni che costituiscono pertinenze di edifici censiti nel nuovo catasto edilizio urbano, purché la superficie complessiva dell’area di pertinenza medesima sia superiore a 5.000 metri quadrati.
Consiste in una dichiarazione rilasciata dal dirigente o dal responsabile del competente ufficio comunale e ha validità di un anno dalla data del rilascio, salvo modificazioni degli strumenti urbanistici.
Può essere richiesto dal proprietario o altro soggetto interessato ad atti inerenti a transazioni immobiliari, rogiti, successioni, stime di terreni o di edifici.
Il CDU è necessario per la stipula di atti aventi a oggetto trasferimento, costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni, nonché a terreni che costituiscono pertinenze di edifici censiti nel nuovo catasto edilizio urbano, purché la superficie complessiva dell’area di pertinenza medesima sia superiore a 5.000 metri quadrati.
Come fare
Occorre presentare domanda allo Sportello Unico Edilizia utilizzando la modulistica prevista. La domanda dovrà essere in marca da bollo da € 16,00 fatti salvi i casi di esenzione previsti ai sensi del D.P.R. 642/72 e s.m.i..
Per il ritiro dei CDU richiesti
Al ritiro occorre presentarsi con copia della richiesta di certificato e sono, inoltre, necessarie da applicare al CDU:
- l'attestazione del versamento dei diritti di segreteria € 25,00;
- una marca da bollo da € 16,00.
Qualora il richiedente sia esente dai versamenti delle marche, per poter usufruire dell’esenzione, dovrà dichiarare espressamente all’interno del Modulo di richiesta gli estremi di legge a cui far riferimento.
Al ritiro occorre presentarsi con copia della richiesta di certificato e sono, inoltre, necessarie da applicare al CDU:
- l'attestazione del versamento dei diritti di segreteria € 25,00;
- una marca da bollo da € 16,00.
Qualora il richiedente sia esente dai versamenti delle marche, per poter usufruire dell’esenzione, dovrà dichiarare espressamente all’interno del Modulo di richiesta gli estremi di legge a cui far riferimento.
In caso di rilascio di certificati non preventivati rispetto a quello richiesto, è necessario il pagamento dei diritti di segreteria, pari a € 25,00, per ogni certificato aggiuntivo, a conguaglio dei diritti già versati.
Casi particolari:
Nel caso in cui le aree oggetto della richiesta siano interessate da frazionamento non ancora recepito dalla mappa catastale, dovrà essere prodotta copia del frazionamento approvato dall'Agenzia del Territorio.
Nel caso di utilizzo di estratto di mappa rilasciato in data superiore a tre mesi, oppure di relativa fotocopia, e lo stesso non sia difforme dalla mappa catastale, è necessario riportare su tale mappa la seguente dichiarazione, con data e firma: “Si dichiara che il presente stralcio di mappa è conforme all’originale depositato presso l’Agenzia del Territorio-Ufficio di Alessandria”.
Gli estratti di mappa, o loro fotocopie, con data superiore a un anno da quella di utilizzo non potranno essere comunque ritenuti validi al fine della richiesta.
E' prevista la possibilità di richiedere la procedura per il rilascio d'urgenza.
Nel caso in cui le aree oggetto della richiesta siano interessate da frazionamento non ancora recepito dalla mappa catastale, dovrà essere prodotta copia del frazionamento approvato dall'Agenzia del Territorio.
Nel caso di utilizzo di estratto di mappa rilasciato in data superiore a tre mesi, oppure di relativa fotocopia, e lo stesso non sia difforme dalla mappa catastale, è necessario riportare su tale mappa la seguente dichiarazione, con data e firma: “Si dichiara che il presente stralcio di mappa è conforme all’originale depositato presso l’Agenzia del Territorio-Ufficio di Alessandria”.
Gli estratti di mappa, o loro fotocopie, con data superiore a un anno da quella di utilizzo non potranno essere comunque ritenuti validi al fine della richiesta.
E' prevista la possibilità di richiedere la procedura per il rilascio d'urgenza.
Cosa serve
Occorre presentare la domanda su apposita modulistica sotto riportata
Cosa si ottiene
Al termine dell'istruttoria verrà rilasciato il certificato richiesto, In ottemperanza al D.Lgs. 82/2005 e s.m.i.
Tempi e scadenze
Richiesta normale: entro 30 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda
Richiesta urgente: entro 7 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda
Richiesta urgente: entro 7 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda
Costi
Richiesta urgente
euro 100,00 per diritti di segreteria
2 marche da bollo da euro 16,00: una per la presentazione della richiesta e una per il rilascio (ogni 100 righe del c.d.u.)
Richiesta non urgente
euro 25,00 per diritti di segreteria
2 marche da bollo da euro 16,00: una per la presentazione della richiesta e una per il rilascio (ogni 100 righe del c.d.u.)
Il pagamento dei diritti di segreteria e delle 2 marche da bollo (per la richiesta e per il rilascio del certificato) potrà essere effettuato con apposito bollettino emesso tramite sistema PagoPA consegnato dall'ufficio presso il quale si presenta la richiesta.
NB: qualora le righe del CDU eccedano le 100 sarà necessario aggiungere un’ulteriore marca da euro 16,00.
euro 100,00 per diritti di segreteria
2 marche da bollo da euro 16,00: una per la presentazione della richiesta e una per il rilascio (ogni 100 righe del c.d.u.)
Richiesta non urgente
euro 25,00 per diritti di segreteria
2 marche da bollo da euro 16,00: una per la presentazione della richiesta e una per il rilascio (ogni 100 righe del c.d.u.)
Il pagamento dei diritti di segreteria e delle 2 marche da bollo (per la richiesta e per il rilascio del certificato) potrà essere effettuato con apposito bollettino emesso tramite sistema PagoPA consegnato dall'ufficio presso il quale si presenta la richiesta.
NB: qualora le righe del CDU eccedano le 100 sarà necessario aggiungere un’ulteriore marca da euro 16,00.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Urbanistica - Edilizia Privata - Sportello Unico Edilizia (SUE)
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 06/06/2025 11:13:50